Visumidriatic (Visufarma spa)

Collirio soluzione coll 10ml 1%

Principio attivo:Tropicamide
Gruppo terapeutico:Midriatici e cicloplegici
Tipo di farmaco:Farmaco etico
Rimborsabilità:C
Ricetta:Rr - ripetibile 10v in 6mesi
GlucosioNon presente
GlutineNon presente
LattosioNon presente



FOGLIETTO ILLUSTRATIVO
Indicazioni terapeutiche
  • refrazione
  • iriti
  • iridocicliti
  • midriasi
  • cheratiti
  • uveiti
  • Leggi l'intera sezione del foglietto
    Posologia

    Per la refrazione:

    Adulti:1 goccia di Visumidriatic 1% nell’occhio. Ripetere la somministrazione dopo 5 minuti.

    Bambini:1 goccia di Visumidriatic 0,5 % o 1% nell’occhio. Ripetere la somministrazione dopo 5 minuti. La tropicamide è risultata inadeguata per la ciclopegia nei bambini. In tali casi può essere necessario l’utilizzo di un agente più potente, come l’atropina.

    Nei bambini piccoli non utilizzare VISUMIDRIATIC in concentrazione superiore allo 0,5% (vedere paragrafo: 4.4 "Avvertenze speciali e precauzioni per l’uso", 4.8 "Effetti indesiderati"e 4.9 "Sovradosaggio").

    Per l’esame del fundus:

    1 o 2 gocce di Visumidriatic 0,5%, 15–20 minuti prima dell’esame.

    Comprimere con le dita il sacco lacrimale per 1 minuto dopo l’instillazione per evitare un eccessivo assorbimento sistemico.

    Avvertire i pazienti di lavarsi le mani prima e dopo la somministrazione.

    Controindicazioni
  • ipersensibilità al principio attivo
  • altre
  • glaucoma
  • gravidanza
  • allattamento
  • Leggi l'intera sezione del foglietto
    Interazioni
  • note
  • Leggi l'intera sezione del foglietto
    Avvertenze

    Nelle persone anziane, che possono essere particolarmente sensibili agli effetti della tropicamide o in individui con pressione intraoculare elevata, la tropicamide, come tutti i midriatici ed i cicloplegici, deve essere usata con cautela. Per eliminare il pericolo di una chiusura dell’angolo, deve essere valutata la profondità della camera anteriore. Usare con cautela nei pazienti con disfunzioni uretro–prostatiche (nei quali l’assorbimento sistemico può causare ritenzione urinaria), e nei pazienti con insufficienza coronarica e cardiaca.

    Popolazione pediatrica:

    I neonati, i bambini nella prima infanzia possono essere particolarmente sensibili agli effetti della tropicamide in particolare, nei neonati e nei bambini, la tropicamide può causare disturbi del sistema nervoso centrale potenzialmente pericolosi quindi, in questi soggetti, il rischio di effetti indesiderati è maggiore. L’uso della tropicamide nei bambini è consolidato; tuttavia, il profilo di sicurezza del farmaco in età pediatrica non è stato definito con chiarezza. Un uso eccessivo nei bambini può indurre i sintomi di tossicità sistemica.– Occorre usare cautela nei neonati, in bambini nati molto piccoli o prematuri o in bambini affetti da sindrome di Down, danni cerebrali, paralisi spastica, cheratocono sono particolarmente sensibili agli effetti oculari o sistemici degli anticolinergici.

    Modo di somministrazione:

    Comprimere con le dita il sacco lacrimale per un minuto dopo l’instillazione per evitare un eccessivo assorbimento sistemico. E’ necessario avvisare i pazienti della tossicità causata dall’ingestione della preparazione e della necessità di lavare bene le proprie mani e quelle del bambino dopo la somministrazione.. Durante l’effetto del farmaco l’eccessiva quantità di luce che giunge alla retina a causa della dilatazione pupillare può causare disturbi soggettivi ed effetti tossici. I pazienti dovrebbero quindi proteggere gli occhi con lenti in grado di filtrare la componente UV.

    Il flacone multidose contiene benzalconio cloruro come conservante: il prodotto non deve essere applicato mentre si indossano lenti a contatto.

    Tenere fuori dalla portata dei bambini.

    Gravidanza

    I possibili effetti del farmaco durante la gravidanza e l’allattamento non sono stati studiati né nell’uomo né nell’animale. Nelle donne in stato di gravidanza o durante l’allattamento il farmaco va somministrato in caso di necessità sotto il diretto controllo del medico.

    Effetti Collaterali

    Effetti oculari.

    L’effetto indesiderato più comune è una irritazione transitoria della congiuntiva. Si possono inoltre avere: offuscamento della visione; fotofobia; lieve aumento della pressione oculare; attacchi glaucomatosi in pazienti predisposti; reazioni di ipersensibilità.

    Effetti sistemici.

    I sintomi di tossicità sistemica sono poco comuni in seguito ad instillazione di tropicamide alle dosi consigliate. Sono stati tuttavia riportati casi di reazioni e di collasso cardiorespiratorio. In seguito ad instillazione oculare, gli antimuscarinici possono causare, specie nei bambini e negli anziani, gli effetti tossici sistemici propri di questa classe di farmaci: secchezza delle fauci, sete, tachicardia, collasso cardiorespiratorio, disturbi del tratto gastrointestinale ed urinario, mal di testa, effetti centrali atropinici. Si possono anche verificare reazioni allergiche.

    Popolazione pediatrica:

    La tropicamide può causare disturbi del sistema nervoso centrale, potenzialmente pericolosi nei neonati e nei bambini (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego). Con l’uso di farmaci cicloplegici è stato osservato un aumento del rischio di tossicità sistemica nei neonati, in bambini nati molto piccoli o prematuri o in bambini affetti da sindrome di Down, da paralisi spastica o da danno cerebrale (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego).

    Eccipienti

    Flacone 10 ml

    Sodio cloruro, benzalconio cloruro (soluzione al 50%), acqua depurata.

    Confezione monodose

    100 ml di collirio contengono: sodio cloruro mg 850, acido cloridrico, acqua per preparazioni iniettabili q.b. a ml 100,00.

    Conservazione

    Conservare lontano da fonti di calore.

    Dopo l’uso, richiudere ermeticamente il flacone multidose.