Ticlopidina pensa (Pensa pharma spa)

Compresse rivestite 30cpr riv250

da3.27 €
Principio attivo:Ticlopidina cloridrato
Gruppo terapeutico:Antitrombotici
Tipo di farmaco:Farmaco generico
Rimborsabilità:A
Ricetta:Rnr - non ripetibile (ex s/f)
GlucosioNon presente
GlutineNon presente
LattosioNon presente



FOGLIETTO ILLUSTRATIVO
Indicazioni terapeutiche
  • eventi ischemici
  • infarto del miocardio
  • attacchi ischemici transitori
  • angina instabile
  • infarto miocardico
  • emodialisi
  • Leggi l'intera sezione del foglietto
    Posologia

    La posologia consigliata per la terapia a lungo termine è di 1 o 2 compresse al giorno, da assumersi durante i pasti.

    Popolazione pediatrica

    L’uso nei bambini e negli adolescenti non è raccomandato a causa della mancanza di esperienza negli studi clinici.

    Controindicazioni
  • ipersensibilità al principio attivo
  • leucopenia
  • agranulocitosi
  • emopatie
  • allattamento
  • Leggi l'intera sezione del foglietto
    Interazioni
  • antiaggregante piastrinica
  • antiaggreganti piastrinici
  • salicilici
  • acido acetilsalicilico
  • salicilati
  • anticoagulante
  • teofillina
  • dopo
  • ticlopidina
  • digossina
  • fenobarbital
  • fenitoina
  • interazione
  • betabloccanti
  • calcio
  • diuretici
  • state riportate interazioni
  • propanololo
  • antipirina
  • antiacidi
  • cimetidina
  • ciclosporina
  • Leggi l'intera sezione del foglietto
    Avvertenze

    Si possono osservare eventi avversi, qualche volta gravi, di natura ematologica ed emorragica. Agranulocitosi, pancitopenia e rari casi di leucemia sono stati segnalati nell’esperienza post-marketing.

    Talvolta sono state osservate conseguenze fatali in seguito ad eventi avversi di natura ematologica ed emorragica (vedere paragrafo 4.8).

    Tali eventi gravi possono essere associati con:

    •  controllo inadeguato, diagnosi tardiva e misure terapeutiche non appropriate per gli eventi avversi

    •  somministrazione concomitante di anticoagulanti o di sostanze antiaggreganti piastriniche come l’aspirina e farmaci antiinfiammatori non steroidei. Comunque nel caso di impianto di stent la ticlopidina deve venire associata all’aspirina (100-325 mg al giorno) per circa un mese dopo l’impianto.

    È indispensabile attenersi scrupolosamente alle indicazioni, precauzioni e controindicazioni della ticlopidina.

    Controllo ematologico

    È necessario eseguire un esame emocromocitometrico completo, comprendente conta differenziale leucocitaria e conta piastrinica, all’inizio del trattamento e quindi ogni 2 settimane per i primi 3 mesi di terapia ed entro 15 giorni dalla eventuale interruzione di ticlopidina, se tale interruzione si verifica entro i primi 3 mesi di terapia.

    Quando il numero di neutrofili scende sotto i 1500/mm³ il valore deve essere confermato. Se la presenza di neutropenia (neutrofili <1.500/mm³) o trombocitopenia (piastrine <100.000/mm³) è confermata, è necessario interrompere il trattamento.

    A causa della lunga emivita plasmatica della ticlopidina cloridrato, si raccomanda che i pazienti che sospendono la ticlopidina per qualsiasi motivo entro i primi 90 giorni si sottopongano ad un ulteriore esame emocromocitometrico completo, comprendente la conta differenziale leucocitaria, dopo due settimane dall’interruzione della terapia. Occorre monitorare i parametri emocromocitometrici, compresi conta differenziale leucocitaria e conta piastrinica, fino al ritorno nella norma.

    Controllo clinico

    Occorre che il paziente sia istruito su segni e sintomi possibilmente correlati alla neutropenia (febbre, mal di gola, ulcerazioni del cavo orale), alla trombocitopenia e/o a disturbi dell’emostasi (emorragia prolungata o inattesa, ecchimosi, porpora, feci scure) o alla porpora trombotica trombocitopenica (TTP).

    Occorre consigliare al paziente di sospendere il medicamento e di consultare immediatamente il medico in caso di comparsa di uno dei precedenti segni o sintomi.

    La decisione di riprendere il trattamento va presa solo tenendo conto dei reperti clinici e di laboratorio.

    Casi di neutropenia, anche grave e agranulocitosi si sono osservati per lo più nei primi tre mesi di trattamento con ticlopidina, e non si accompagnavano tipicamente a segni di infezione o altri sintomi clinici (necessità di controllo della crasi ematica). In questi casi il midollo osseo mostrava tipicamente una diminuzione dei precursori mieloidi (vedere paragrafo 4.8).

    Casi di epatite (citolitica e/o colestatica) sono stati segnalati durante i primi mesi di trattamento, alla sospensione del quale il decorso è stato generalmente favorevole (vedere paragrafo 4.8).

    Il paziente deve essere informato sui sintomi dell’epatite (per es. ittero, urine scure, feci di colore chiaro) e incoraggiato a riferire questi sintomi al medico.

    La diagnosi clinica di porpora trombotica trombocitopenica (TTP), rara e potenzialmente fatale, è caratterizzata dalla presenza di trombocitopenia, anemia emolitica, sintomi neurologici simili a quelli di un attacco ischemico transitorio (TIA) o di un ictus, disturbi renali e febbre.

    L’insorgenza può essere improvvisa. La maggior parte dei casi è stata riportata nelle prime 8 settimane dall’inizio della terapia.

    In caso di sospetto di porpora trombotica trombocitopenica, poiché c’è un elevato rischio di esito fatale, consultare lo specialista.

    Per migliorare la prognosi si suggerisce il trattamento con plasmaferesi. Poichè la somministrazione di piastrine può portare ad un rischio maggiore di trombosi, se possibile deve essere evitata.

    Emostasi

    Impiegare con cautela la ticlopidina nel paziente che ha un aumentato rischio emorragico.

    Non somministrare il farmaco in associazione con eparine, anticoagulanti orali e farmaci antiaggreganti piastrinici (vedere paragrafi 4.4 e 4.5); comunque nei casi eccezionali di trattamenti concomitanti, è necessario effettuare uno stretto controllo clinico e di laboratorio (vedere paragrafo 4.5).

    In caso di piccoli interventi chirurgici (per es. estrazione dentaria), un sanguinamento prolungato deve essere previsto e quindi occorre informare il medico del trattamento in corso.

    Prima di un intervento chirurgico di elezione si deve, quando possibile, sospendere il trattamento almeno 10 giorni prima (tranne nei casi in cui non sia espressamente richiesta una attività antitrombotica) in considerazione del rischio emorragico indotto dal farmaco: dopo la sospensione della terapia è consigliabile valutare l’eventuale persistenza dell’effetto sull’emostasi (tempo di sanguinamento) prima di procedere all’intervento.

    In caso di intervento chirurgico d’emergenza si possono impiegare 3 metodiche come tali o in associazione per limitare il rischio emorragico e il prolungamento del tempo di emorragia: somministrazione di 0.5 - 1 mg/kg di metilprednisolone e.v. eventualmente ripetuta; desmopressina alla posologia di 0.2 - 0.4 mg/kg; trasfusioni piastriniche.

    Poiché la ticlopidina viene ampiamente metabolizzata nel fegato:

    •  il farmaco va impiegato con cautela nei pazienti con disturbi della funzione epatica,

    •  in caso di disfunzione epatica sospetta, i test di funzionalità epatica devono essere effettuati, soprattutto nei primi mesi di trattamento,

    •  e in caso di insorgenza di epatite o ittero si deve interrompere il trattamento e condurre i test di funzionalità epatica.

    I livelli sierici di HDL-C, LDL-C, VLDL-C e trigliceridi possono aumentare dall’8 al 10% dopo 1-4 mesi di trattamento. Continuando la terapia non si osserva nessun altro aumento. I rapporti delle subfrazioni lipoproteiche (specialmente il rapporto HDL/LDL) rimangono immodificati. I dati degli studi clinici hanno dimostrato che l’effetto non dipende dall’età, sesso, consumo di alcol o diabete, e non ha nessuna influenza sul rischio cardiovascolare (vedere paragrafo 4.8).

    In studi clinici controllati nessun evento inatteso è stato riscontrato in pazienti con lieve insufficienza renale, e non vi è alcuna esperienza di aggiustamento del dosaggio nei pazienti con gradi maggiori di insufficienza renale. Tuttavia, per pazienti con insufficienza renale, può essere necessario ridurre il dosaggio di ticlopidina o interromperlo del tutto in caso di insorgenza di problemi emorragici o ematopoietici.

    Sono stati segnalati casi di diarrea generalmente lieve e transitoria e si osserva principalmente nei primi tre mesi di trattamento.

    Questi disturbi di solito si risolvono entro 1-2 settimane senza interrompere il trattamento (vedere paragrafo 4.8).

    Sono stati osservati in generale rash cutanei nei primi tre mesi di trattamento, con un tempo medio di insorgenza di 11 giorni. Se il trattamento viene interrotto i sintomi scompaiono entro pochi giorni (vedere paragrafo 4.8).

    Controllare accuratamente tutti i pazienti per verificare l’insorgenza di eventuali segni clinici e sintomi collegati alle reazioni avverse al farmaco specialmente durante i primi 3 mesi di terapia.

    Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

    Gravidanza

    Gravidanza

    La sicurezza della ticlopidina nelle donne in gravidanza non è stata stabilita. La ticlopidina non deve essere usata durante la gravidanza se non assolutamente necessario.

    Allattamento

    Studi condotti nel ratto hanno dimostrato che la ticlopidina viene escreta nel latte.

    La sicurezza della ticlopidina nelle donne che allattano non è stabilita.

    La ticlopidina non deve essere usata durante l’allattamento se non assolutamente necessario.

    Effetti Collaterali

    Gli eventi avversi sono classificati secondo la frequenza: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1000, <1/100), rara (≥1/10000, <1/1000), molto rara (<1/10000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

    Classificazione per Sistemi e Organi Comune Non comune Rara Molto rara Non nota
    Patologie del sistema emolinfopoietico¹ neutropenia, anche grave, agranulocitosi (vedere paragrafo 4.4) casi di isolata trombocitopenia, in casi eccezionali accompagnata da anemia emolitica. Sepsi e shock settico possono essere complicazioni fatali dell’agranulocitosi Pancitopenia, aplasia midollare, porpora trombotica trombocitopenia, leucemia e trombocitosi (vedere paragrafo 4.4).    
    Disturbi del sistema immunitario       reazioni immunologiche con diversa manifestazione, per esempio reazioni allergiche, eosinofilia, anafilassi, edema di Quincke, artralgia, vasculite, sindrome lupoide, pneumopatia allergica, nefropatia da ipersensibilità a volte con conseguente insufficienza renale.  
    Patologie del sistema nervoso mal di testa, capogiri disturbi sensoriali (neuropatia periferica ) tinnito    
    Patologie vascolari   complicanze emorragiche, soprattutto lividi o ecchimosi ed epistassi, ematuria o emorragia congiuntivale, emorragie peri e postoperatorie che possono essere gravi e a volte con conseguenze fatali (vedere paragrafo 4.4). emorragie intracerebrali    
    Patologie gastrointestinali diarrea e nausea (vedere paragrafo 4.4). ulcera gastroduodenale   grave diarrea con colite (compresa la colite linfocitica). Se l’effetto è grave e persistente la terapia va interrotta.  
    Patologie epatobiliari aumento degli enzimi epatici, aumento (isolato o meno) della fosfatasi alcalina e delle transaminasi (aumento di più di due volte oltre i limiti superiori di normalità) (vedere paragrafo 4.4) aumento della bilirubina. epatite (citolitica e/o colestatica) e ittero colestatico (vedere paragrafo 4.4). casi di epatite ad esito fatale e di epatite fulminante.  
    Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo rash cutanei, per lo più maculopapulosi o orticarioidi, spesso accompagnati da prurito. Questi rash cutanei possono essere generalizzati. dermatite esfoliativa   eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnsons e sindrome di Lyell.  
    Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione       febbre  
    Esami diagnostici aumento della colesterolemia e trigliceridemia. (vedere paragrafo 4.4).        

    ¹  un esame emocromocitometrico completo è stato attentamente monitorato in 2 ampi studi clinici condotti su 2.048 pazienti con TIA/ictus trattati con ticlopidina (studi clinici multicentrici controllati CATS e TASS, vedere paragrafo 4.4).

    Eccipienti

    Nucleo:

    Cellulosa microcristallina, croscarmellosa sodica, amido di mais, idrossipropilcellulosa, magnesio stearato

    Rivestimento

    Ipromellosa, talco, titanio diossido (E171).

    Conservazione

    Conservare a temperatura non superiore a 30°C.