Principio attivo:Ribavirina
Gruppo terapeutico:Antivirali ad azione diretta
Tipo di farmaco:Farmaco etico
Rimborsabilità:A
Ricetta:Rnrl - limitativa non ripetib.
GlucosioNon presente
GlutineNon presente
LattosioPresente



FOGLIETTO ILLUSTRATIVO
Indicazioni terapeutiche
  • epatite
  • Leggi l'intera sezione del foglietto
    Posologia

    Il trattamento deve essere iniziato e seguito da un medico esperto nella terapia dell’epatite C cronica.

    Posologia

    Rebetol deve essere usato in terapia di associazione come descritto nel paragrafo 4.1.

    Fare riferimento al corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali usati in associazione con Rebetol per maggiori informazioni di prescrizione specifiche per il prodotto e per ulteriori raccomandazioni relative al dosaggio sulla co–somministrazione con Rebetol.

    Rebetol soluzione orale è fornito nella concentrazione 40 mg/mL.

    Rebetol soluzione orale deve essere somministrata oralmente suddivisa in due dosi (mattino e sera) da assumere con i pasti.

    Popolazione pediatrica

    Non ci sono dati disponibili nei bambini al di sotto dei 3 anni di età.

    La dose di Rebetol per pazienti bambini e adolescenti è determinata secondo il peso corporeo del paziente. Per esempio, nella Tabella 1 viene mostrato il dosaggio usato in combinazione con interferone alfa–2b o peginterferone alfa–2b basato sul peso corporeo. Fare riferimento al corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali usati in associazione con Rebetol in quanto alcuni regimi di associazione non aderiscono alle linee guida per il dosaggio di Rebetol fornite nella Tabella 1.

    Negli studi clinici effettuati in questa popolazione, Rebetol era utilizzato ad una dose di 15 mg/kg al giorno (Tabella 1).

    Tabella 1 Rebetol soluzione orale – Dose in bambini e adolescenti per somministrazione con interferone alfa–2b o peginterferone alfa–2b
    Peso corporeo (kg) Dose calcolata (Mattino / Sera)
    10–12 2 mL / 2 mL
    13–14 3 mL / 2 mL
    15–17 3 mL / 3 mL
    18–20 4 mL / 3 mL
    21–22 4 mL / 4 mL
    23–25 5 mL / 4 mL
    26–28 5 mL / 5 mL
    29–31 6 mL / 5 mL
    32–33 6 mL / 6 mL
    34–36 7 mL / 6 mL
    37–39 7 mL / 7 mL
    40–41 8 mL / 7 mL
    42–44 8 mL / 8 mL
    45–47 9 mL / 8 mL

    I pazienti di peso > 47 kg ed in grado di inghiottire capsule possono assumere la dose equivalente di ribavirina capsule da 200 mg suddivisa in due dosi separate (si prega di leggere il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di Rebetol capsule).

    Aggiustamento posologico per reazioni avverse

    La riduzione della dose di Rebetol dipende dalla posologia iniziale di Rebetol, che dipende dal medicinale usato in associazione con Rebetol.

    Se un paziente manifesta una grave reazione avversa potenzialmente correlata a Rebetol, la dose di Rebetol deve essere modificata o la somministrazione interrotta, se necessario, fino alla risoluzione della reazione avversa o alla riduzione del suo grado di severità.

    La Tabella 2 fornisce le linee guida per gli aggiustamenti posologici e l’interruzione del trattamento sulla base della concentrazione di emoglobina e di bilirubina indiretta del paziente.

    Non sono disponibili dati relativi ai pazienti pediatrici con patologia cardiaca (vedere paragrafo 4.4).

    Tabella 2 Gestione delle reazioni avverse
    Valori di laboratorio Ridurre la dose di Rebetol* se: Interrompere Rebetol se:
    Emoglobina in pazienti senza malattia cardiaca < 10 g/dL < 8,5 g/dL
    Bilirubina indiretta > 5 mg/dL (per > 4 settimane) (bambini e adolescenti trattati con interferone alfa–2b), oppure > 4 mg/dL (per > 4 settimane) (bambini e adolescenti trattati con peginterferone alfa–2b)

    * Nei pazienti bambini e adolescenti trattati con Rebetol più peginterferone alfa–2b, la 1ariduzione della dose di Rebetol è a 12 mg/kg/die, la 2ariduzione di Rebetol è a 8 mg/kg/die.

    Nei pazienti bambini e adolescenti trattati con Rebetol più interferone alfa–2b, ridurre la dose di Rebetol a 7,5 mg/kg/die.

    In caso di gravi reazioni avverse potenzialmente correlate ai medicinali usati in associazione con Rebetol, fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di tali medicinali in quanto alcuni regimi di associazione non aderiscono alle linee guida per l’aggiustamento posologico e/o l’interruzione del trattamento con Rebetol descritte nella Tabella 2.

    Popolazioni speciali

    Pazienti pediatrici (bambini dai 3 anni in su e adolescenti)

    Rebetol può essere usato in associazione con peginterferone alfa–2b o con interferone alfa–2b (vedere paragrafo 4.4). La scelta della formulazione di Rebetol si basa sulle caratteristiche individuali del paziente.

    La sicurezza e l’efficacia di ribavirina usata con antivirali ad azione diretta in questi pazienti non è stata stabilita. Non ci sono dati disponibili.

    Fare riferimento al corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali usati in associazione con Rebetol per ulteriori raccomandazioni sul dosaggio in co–somministrazione.

    Insufficienza renale

    La farmacocinetica di Rebetol risulta modificata nei pazienti con alterata funzionalità renale a causa della riduzione della clearance della creatinina apparente (vedere paragrafo 5.2). Pertanto si raccomanda di valutare la funzionalità renale di tutti i pazienti prima di cominciare la terapia con Rebetol. I pazienti adulti con insufficienza renale moderata (clearance della creatinina di 30–50 mL/minuto) devono essere trattati alternando dosi giornaliere di 200 mg e 400 mg. I pazienti adulti con insufficienza renale severa (clearance della creatinina < 30 mL/minuto) e i pazienti con malattia renale allo stadio terminale (ESRD) o in emodialisi devono essere trattati con Rebetol 200 mg/die. Nella Tabella 3 sono riportate le linee guida per l’aggiustamento posologico nei pazienti con funzionalità renale ridotta. I pazienti con insufficienza renale devono essere più attentamente osservati per quanto riguarda l’insorgenza di anemia.Non sono disponibili dati sull’aggiustamento posologico per i pazienti pediatrici con insufficienza renale.

    Tabella 3 Aggiustamento posologico per insufficienza renale in Pazienti Adulti
    Clearance della creatinina Dose di Rebetol (giornaliera)
    Da 30 a 50 mL/min Alternare le dosi, 200 mg e 400 mg a giorni alterni
    Meno di 30 mL/min 200 mg al giorno
    Emodialisi (ESRD) 200 mg al giorno

    Insufficienza epatica

    Non sembra esserci interazione farmacocinetica fra Rebetol e la funzionalità epatica (vedere paragrafo 5.2). Per l’uso in pazienti con cirrosi scompensata vedere il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali usati in associazione con Rebetol.

    Modo di somministrazione

    Rebetol deve essere somministrato per via orale con il cibo.

    Controindicazioni
  • ipersensibilità al principio attivo
  • donne
  • gravidanza
  • malattia cardiaca
  • Leggi l'intera sezione del foglietto
    Interazioni
  • nessun
  • inosina
  • azatioprina
  • stati effettuati studi di interazione
  • state evidenziate interazioni
  • antiacido
  • magnesio
  • alluminio
  • didanosina
  • abacavir
  • zidovudina
  • nota
  • dopo
  • antiacidi
  • Leggi l'intera sezione del foglietto
    Avvertenze

    Rebetol deve essere usato in associazione con altri medicinali (vedere paragrafo 5.1).

    Fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di (peg)interferone alfa per maggiori informazioni sulle raccomandazioni relative al monitoraggio e alla gestione delle reazioni avverse elencate di seguito prima di iniziare la terapia e sulle altre precauzioni associate a (peg)interferone alfa.

    La terapia di associazione di Rebetol con (peg)interferone alfa è associata a varie reazioni avverse gravi. Queste comprendono:

    • Severi effetti psichiatrici e sul sistema nervoso centrale (come depressione, ideazione suicidaria, tentativo di suicidio e comportamento aggressivo, ecc.)

    • Inibizione della crescita in bambini e adolescenti che può essere irreversibile in alcuni pazienti

    • Incremento dei livelli dell’ormone che stimola la tiroide (TSH) in bambini e adolescenti

    • Severe patologie oculari

    • Patologie dentali e periodontali.

    Popolazione pediatrica

    Qualora si decida di non attendere l’età adulta per il trattamento di associazione con peginterferone alfa–2b o interferone alfa–2b, è importante considerare che tale terapia di associazione ha indotto un’inibizione della crescita che in alcuni pazienti può essere irreversibile. La decisione di trattare deve essere presa caso per caso.

    Emolisi

    Negli studi clinici è stato osservato un calo del livello di emoglobina a < 10 g/dL nel 14 % circa dei pazienti adulti e nel 7 % dei bambini e adolescenti in trattamento con Rebetol in associazione con peginterferone alfa–2b o interferone alfa–2b. Sebbene Rebetol non abbia effetti cardiovascolari diretti, l’anemia associata a Rebetol può portare ad un deterioramento della funzionalità cardiaca o esacerbazione dei sintomi della malattia coronarica od entrambi. Pertanto, Rebetol deve essere somministrato con cautela in pazienti con malattia cardiaca pre–esistente (vedere paragrafo 4.3). Le condizioni cardiache devono essere valutate prima dell’inizio della terapia e controllate clinicamente durante il trattamento; se si verifica un qualsiasi peggioramento il trattamento deve essere sospeso (vedere paragrafo 4.2).

    Cardiovascolare

    I pazienti adulti con anamnesi di scompenso cardiaco congestizio, infarto miocardico e/o con aritmie pregresse o in atto devono essere attentamente controllati. Nei pazienti con preesistenti alterazioni cardiache devono essere eseguiti controlli elettrocardiografici prima e nel corso del trattamento. Le aritmie cardiache (per lo più sopraventricolari) di solito rispondono alla terapia convenzionale, ma possono richiedere l’interruzione del trattamento. Non ci sono dati in bambini o adolescenti con anamnesi di malattia cardiaca.

    Rischio teratogeno

    Prima di iniziare il trattamento con Rebetol il medico deve informare in maniera accurata i pazienti di entrambi i sessi sul rischio teratogeno di Rebetol, sulla necessità di adottare in maniera continuativa misure di contraccezione efficaci, sulla possibilità che i metodi di contraccezione non funzionino e sulle possibili conseguenze di un’eventuale gravidanza durante o dopo il trattamento con Rebetol (vedere paragrafo 4.6). Per informazioni sul monitoraggio della gravidanza con esami di laboratorio, fare riferimento al paragrafo Esami di laboratorio.

    Ipersensibilità acuta

    Se si sviluppa una reazione acuta di ipersensibilità (ad esempio orticaria, angioedema, broncocostrizione, anafilassi), Rebetol deve essere sospeso immediatamente e istituita un’appropriata terapia medica. Eruzioni cutanee transitorie non necessitano di interruzione del trattamento.

    Funzionalità epatica

    Ogni paziente che durante il trattamento sviluppi alterazioni significative della funzionalità epatica deve essere strettamente controllato. Fare riferimento al corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali usati in associazione con Rebetol per informazioni sulle raccomandazioni relative alla interruzione del trattamento o all’aggiustamento posologico.

    Insufficienza renale

    La farmacocinetica di Rebetol risulta alterata nei pazienti con disfunzione renale a causa della riduzione della clearance apparente in tali soggetti. Si raccomanda pertanto di valutare la funzionalità renale in tutti i pazienti prima di cominciare la terapia con Rebetol. A causa dei sostanziali incrementi delle concentrazioni plasmatiche di ribavirina nei pazienti con insufficienza renale moderata e severa, si raccomanda di aggiustare la dose di Rebetol nei pazienti adulti con una clearance della creatinina <50 mL/minuto. Non sono disponibili dati sull’aggiustamento posologico per i pazienti pediatrici con insufficienza renale (vedere paragrafi 4.2 e 5.2).

    Le concentrazioni di emoglobina devono essere tenute sotto stretto monitoraggio durante il trattamento e, se necessario, vanno adottate misure correttive (vedere paragrafo 4.2).

    Potenziale esacerbazione dell’immunosoppressione

    In letteratura sono stati riportati casi di pancitopenia e di soppressione midollare entro 3 – 7 settimane dopo la somministrazione di peginterferone e Rebetol in associazione ad azatioprina. Tale mielotossicità risultava reversibile entro 4 – 6 settimane dalla sospensione della terapia antivirale anti–HCV associata ad azatioprina e non si ripresentava dopo la reintroduzione di entrambe le terapie singolarmente (vedere paragrafo 4.5).

    Co–infezione da HCV/HIV

    Tossicità mitocondriale e acidosi lattica:

    Deve essere posta particolare attenzione a soggetti HIV positivi coinfettati con HCV che ricevono un trattamento con un inibitore nucleosidico della transcriptasi inversa (NRTI) (soprattutto ddI e d4T) a cui viene associato il trattamento interferone alfa/ribavirina. Nella popolazione HIV positiva che riceve un regime di trattamento con NRTI, il medico deve monitorare attentamente i marker di tossicità mitocondriale e di acidosi lattica qualora sia somministrato Rebetol. Per maggiori informazioni vedere paragrafo 4.5.

    Scompenso epatico in pazienti coinfettati con HCV/HIV con cirrosi avanzata

    I pazienti coinfettati con cirrosi avanzata sottoposti a terapia antiretrovirale di combinazione (cART) possono presentare un maggior rischio di scompenso epatico e morte. Altri fattori basali nei pazienti coinfettati che possono essere associati ad un più alto rischio di scompenso epatico comprendono un trattamento con didanosina ed un’elevata concentrazione sierica di bilirubina.

    I pazienti coinfettati che ricevono sia una terapia antiretrovirale (ARV) sia un trattamento anti–epatite devono essere strettamente monitorati, valutando il loro punteggio Child–Pugh durante il trattamento. Fare riferimento al corrispondenteRiassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali usati in associazione con Rebetol per informazioni sulle raccomandazioni relative all’ interruzione del trattamento o all’aggiustamento posologico. Se i pazienti progrediscono fino ad uno scompenso epatico, la terapia anti–epatite deve essere immediatamente sospesa e il trattamento antiretrovirale deve essere rivalutato.

    Anomalie ematologiche in pazienti coinfettati con HCV/HIV

    I pazienti coinfettati con HCV/HIV in trattamento con peginterferone alfa–2b/ribavirina e cART potrebbero essere a rischio maggiore di sviluppare alterazioni ematologiche (come neutropenia, trombocitopenia e anemia) rispetto ai pazienti infettati solo da HCV. Sebbene la maggior parte di queste potrebbe essere risolta con una riduzione di dose, in questa popolazione di pazienti deve essere garantito uno stretto monitoraggio dei parametri ematologici (vedere paragrafo 4.2 e più sotto "Esami di laboratorio" e il paragrafo 4.8).

    I pazienti trattati con Rebetol e zidovudina presentano un rischio maggiore di sviluppare anemia, pertanto l’uso concomitante di Rebetol e zidovudina non è raccomandato (vedere paragrafo 4.5).

    Pazienti con bassa conta CD4

    In pazienti coinfettati con HCV/HIV, sono disponibili limitati dati di efficacia e sicurezza (N = 25) in soggetti con conta CD4 inferiore a 200 cell/mcL. Per questo motivo è necessaria cautela nel trattamento dei pazienti con bassa conta CD4.

    Fare riferimento al corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali antiretrovirali che devono essere somministrati in concomitanza alla terapia HCV per conoscere e trattare la tossicità specifica di ciascun medicinale e il potenziale sovrapporsi di tossicità con Rebetol.

    Esami di laboratorio

    Gli esami ematologici standard, gli esami ematochimici (esame emocromocitometrico completo e con formula leucocitaria, conta delle piastrine, dosaggio di elettroliti, creatinina sierica, test di funzionalità epatica, acido urico) e i test di gravidanza devono essere effettuati in tutti i pazienti prima dell’inizio della terapia. I valori basali accettabili che possono essere considerati come una linea guida prima di iniziare il trattamento con Rebetol in bambini e adolescenti:

    • Emoglobina ≥ 11 g/dL (femmine); ≥ 12 g/dL (maschi)

    Le valutazioni di laboratorio devono essere eseguite alle settimane 2 e 4 di trattamento e periodicamente se clinicamente indicato. HCV–RNA deve essere misurato periodicamente durante il trattamento (vedere paragrafo 4.2).

    L’acido urico può aumentare con Rebetol a causa dell’emolisi, pertanto deve essere attentamente valutata la possibilità di sviluppo di gotta nei pazienti predisposti.

    Informazioni sugli eccipienti

    Questo prodotto contiene saccarosio e sorbitolo. I pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, sindrome di malassorbimento di glucosio–galattosio o insufficienza di glucosio–isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.

    Gravidanza

    Donne in età fertile/contraccezione in maschi e femmine

    Pazienti di sesso femminile

    Rebetol non deve essere utilizzato in corso di gravidanza (vedere paragrafi 4.3 e 5.3). Le pazienti devono porre estrema attenzione nell’evitare la gravidanza (vedere paragrafo 5.3). La terapia con Rebetol non deve essere iniziata fino a che non si sia ottenuto il risultato negativo di un test di gravidanza immediatamente prima dell’inizio della terapia. Le donne in età fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento e nei quattro mesi dopo il termine del trattamento; in questo periodo, il test di gravidanza deve essere ripetuto mensilmente. Se dovesse verificarsi una gravidanza durante il trattamento o nei quattro mesi successivi all’interruzione del trattamento, la paziente deve essere avvisata del significativo rischio teratogeno di Rebetol per il feto (vedere paragrafo 4.4).

    Pazienti di sesso maschile e loro partner di sesso femminile

    Le partner di uomini in trattamento con Rebetol devono porre estrema attenzione nell’evitare la gravidanza (vedere paragrafi 4.3, 4.4 e 5.3). Rebetol si accumula nelle cellule ed è eliminato molto lentamente dall’organismo. Non è noto se il Rebetol contenuto nello sperma sia in grado di esercitare i suoi potenziali effetti teratogeni o genotossici sull’embrione/feto umano. Sebbene i dati su circa 300 gravidanze seguite prospetticamente con esposizione paterna a Rebetol non abbiano mostrato un aumentato rischio di malformazioni rispetto alla popolazione in generale, né alcun tipo specifico di malformazione, si devono avvisare i pazienti di sesso maschile o le loro partner in età fertile di ricorrere ad un adeguato metodo contraccettivo durante il trattamento con Rebetol e per sette mesi dopo la conclusione del trattamento. In tale periodo vanno eseguiti test di gravidanza mensili di routine. Agli uomini le cui partner sono in gravidanza deve essere raccomandato l’utilizzo del preservativo per ridurre al minimo il rischio di trasferimento di Rebetol alla partner.

    Gravidanza

    L’uso di Rebetol è controindicato durante la gravidanza. In studi preclinici, Rebetol si è dimostrato teratogeno e genotossico (vedere paragrafi 4.4 e 5.3).

    Allattamento

    Non è noto se Rebetol sia escreto nel latte materno. A causa delle potenziali reazioni avverse nei lattanti, l’allattamento deve essere sospeso prima dell’inizio del trattamento.

    Fertilità

    Dati preclinici

    • Fertilità: negli studi su animali, Rebetol ha determinato effetti reversibili sulla spermatogenesi (vedere paragrafo 5.3).

    • Teratogenicità: in tutte le specie animali in cui sono stati condotti studi, è stato dimostrato un significativo potenziale teratogeno e/o embriocida di Rebetol, a dosi pari ad un ventesimo della dose raccomandata nell’uomo (vedere paragrafo 5.3).

    • Genotossicità: Rebetol induce genotossicità (vedere paragrafo 5.3).

    Effetti Collaterali

    Riassunto del profilo di sicurezza

    La problematica di sicurezza di maggio rilievo associata a Rebetol è l’anemia emolitica che si verifica nelle prime settimane di terapia. L’anemia emolitica associata al trattamento con Rebetol può portare a un deterioramento della funzionalità cardiaca e/o a un peggioramento della malattia cardiaca preesistente. In alcuni pazienti è stato inoltre osservato un aumento dei valori di acido urico e bilirubina indiretta associato a emolisi.

    Le reazioni avverse elencate in questo paragrafo sono principalmente derivate da studi clinici e/o come reazioni avverse da farmaco in segnalazioni spontanee quando Rebetol è stato usato in associazione con interferone alfa–2b o peginterferone alfa–2b.

    Fare riferimento al corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali che vengono usati in associazione con Rebetol per informazioni sugli ulteriori effetti indesiderati segnalati con questi prodotti.

    Popolazione pediatrica

    In associazione con peginterferone alfa2b

    In uno studio clinico condotto in 107 bambini e adolescenti (dai 3 ai 17 anni di età) trattati con la terapia di associazione peginterferone alfa–2b e Rebetol, modifiche della dose sono state necessarie nel 25 % dei pazienti più comunemente a causa di anemia, neutropenia e perdita di peso. In generale il profilo delle reazioni avverse nei bambini e adolescenti era simile a quello osservato negli adulti anche se esiste una preoccupazione specifica per i bambini che riguarda l’inibizione della crescita. Durante la terapia di associazione fino a 48 settimane con interferone alfa–2b pegilato e Rebetol è stata osservata inibizione della crescita che in alcuni pazienti ha dato luogo ad una riduzione della statura (vedere paragrafo 4.4). La perdita di peso e l’inibizione della crescita sono risultate molto comuni durante il trattamento (alla fine del trattamento, il decremento medio rispetto al basale dei percentili di peso e altezza è stato di 15 percentili e 8 percentili rispettivamente), e la velocità di crescita è risultata inibita (< 3° percentile nel 70 % dei pazienti).

    Alla fine della settimana 24 di follow–up dopo il trattamento, il decremento medio rispetto al basale nei percentili di peso e altezza è risultato ancora di 3 percentili e 7 percentili rispettivamente, e il 20 % dei bambini ha continuato ad avere inibizione della crescita (velocità di crescita < 3 percentile). Novantaquattro dei 107 bambini sono stati arruolati in uno studio di follow–up a lungo termine di 5 anni. Gli effetti sulla crescita sono stati minori in quei bambini trattati per 24 settimane rispetto a quelli trattati per 48 settimane. Dal pre–trattamento alla fine del follow–up a lungo termine tra i bambini trattati per 24 o 48 settimane, il decremento percentile in altezza per età è stato rispettivamente di 1,3 e 9,0 percentili. Il ventiquattro percento dei bambini (11/46) trattato per 24 settimane e il 40 % dei bambini (19/48) trattato per 48 settimane hanno avuto un decremento percentile in altezza per età > 15 dal pre–trattamento alla fine del follow–up a lungo termine di 5 anni rispetto ai percentili basali pre–trattamento. L’undici percento dei bambini (5/46) trattati per 24 settimane e il 13 % dei bambini (6/48) trattati per 48 settimane hanno mostrato un decremento in altezza per età > 30 percentili dal pre–trattamento basale alla fine del follow–up a lungo termine di 5 anni. Per quanto riguarda il peso, dal pre–trattamento alla fine del follow–up a lungo termine, e il peso per età i percentili erano diminuiti rispettivamente di 1,3 e 5,5 percentili tra i bambini trattati per 24 settimane o 48 settimane. Per quanto riguarda l’Indice di Massa Corporea (BMI), dal pre–trattamento alla fine del follow–up a lungo termine, e il BMI per età i percentili erano diminuiti rispettivamente di 1,8 e 7,5 percentili tra i bambini trattati per 24 settimane o 48 settimane. La diminuzione nel tasso medio di crescita lineare nel 1 anno del periodo di follow up a lungo termine è stata più importante nei bambini in età prepuberale. La diminuzione di altezza, peso e BMI z–score osservata durante la fase di trattamento rispetto alla popolazione normale non è stata completamente recuperata alla fine del periodo di follow–up a lungo termine per i bambini trattati con 48 settimane di terapia (vedere paragrafo 4.4).

    Nella fase di trattamento di questo studio le reazioni avverse più frequenti in tutti i soggetti sono state piressia (80 %), mal di testa (62 %), neutropenia (33 %), stanchezza (30 %), anoressia (29 %) e eritema al sito di iniezione (29 %). Solo 1 soggetto ha interrotto la terapia a seguito di una reazione avversa (trombocitopenia). La maggioranza delle reazioni avverse riportate nello studio erano lievi o moderate. Reazioni avverse gravi sono state riportate nel 7 % (8/107) di tutti i soggetti e includevano dolore al sito di iniezione (1 %), dolore alle estremità (1 %), mal di testa (1 %), neutropenia (1 %) e piressia (4 %). Importanti reazioni avverse correlate al trattamento riportate in questa popolazione di pazienti sono state nervosismo (8 %), aggressività (3 %), rabbia (2 %), umore depresso/depressione (4 %) e ipotiroidismo (3 %) e 5 soggetti sono stati trattati con levotiroxina per presenza di ipotiroidismo/TSH elevato.

    In associazione con interferone alfa2b

    In studi clinici condotti su 118 bambini e adolescenti di età compresa fra 3 e 16 anni, trattati con la terapia di associazione interferone alfa–2b e Rebetol, il 6 % ha interrotto la terapia a causa di reazioni avverse. In generale, il profilo delle reazioni avverse nella limitata popolazione di bambini e adolescenti studiata è stato simile a quello osservato negli adulti anche se esiste una specifica preoccupazione di natura pediatrica riguardo l’inibizione della crescita, in quanto un decremento di percentile di altezza (decremento medio percentile di 9 percentili) e percentile di peso (decremento percentile medio di 13 percentili) è stato osservato durante il trattamento (vedere paragrafo 4.4). Nei 5 anni di follow–up del periodo post–trattamento, i bambini hanno avuto una altezza media al 44° percentile, che è al di sotto della mediana di una popolazione normale e inferiore rispetto all’altezza media basale (48° percentile). Venti (21 %) dei 97 bambini hanno avuto una diminuzione di crescita lineare > 15, dei quali 10 su 20 bambini hanno avuto una diminuzione del percentile di crescita lineare > 30 dall’inizio del trattamento alla fine del follow–up a lungo termine (fino a 5 anni). La statura definitiva in età adulta era disponibile per 14 di quei bambini e mostrava che 12 continuavano ad avere deficit di statura > 15 percentili, da 10 a 12 anni dopo la fine del trattamento. Durante la terapia di associazione fino a 48 settimane con interferone alfa–2b e Rebetol è stata osservata un’inibizione della crescita che in alcuni pazienti ha dato luogo ad una riduzione della statura definitiva in età adulta. In particolare un decremento percentile medio di crescita lineare dal basale alla fine del follow–up a lungo termine è stato più importante nei bambini in età prepuberale (vedere paragrafo 4.4).

    Inoltre, ideazione suicidaria o tentativi di suicidio sono stati segnalati più frequentemente rispetto ai pazienti adulti (2,4 % verso 1 %) durante il trattamento e durante i 6 mesi di osservazione dopo il trattamento. Come nei pazienti adulti, nei bambini e negli adolescenti sono state segnalate altre reazioni avverse psichiatriche (ad esempio depressione, labilità emotiva e sonnolenza) (vedere paragrafo 4.4). Inoltre, alterazioni al sito di iniezione, piressia, anoressia, vomito e labilità emotiva sono stati segnalati più frequentemente in bambini e adolescenti rispetto ai pazienti adulti. Modifiche della dose sono state richieste nel 30 % dei pazienti, più comunemente per anemia e neutropenia.

    Tabella delle reazioni avverse nella popolazione pediatrica

    Le reazioni avverse elencate nella Tabella 4 sono basate sull’esperienza nei bambini e negli adolescenti derivante da due studi clinici multicentrici che hanno utilizzato Rebetol con interferone alfa–2b o peginterferone alfa–2b. All’interno della classificazione per sistemi e organi, le reazioni avverse sono elencate suddivise in base alla frequenza utilizzando le seguenti categorie: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10), e non comune (≥ 1/1000, < 1/100). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.

    Tabella 4 Reazioni avverse molto comuni,comuni e non comuni osservati nei bambini e negli adolescenti durante gli studi clinici con Rebetol in associazione con interferone alfa–2b o peginterferone alfa–2b
    Classificazione per sistemi e organi Reazioni avverse
    Infezioni ed infestazioni
    Molto comune: Infezione virale, faringite
    Comune: Infezione fungina, infezione batterica, infezione polmonare, nasofaringite, faringite streptococcica, otite media, sinusite, ascesso dentale, influenza, herpes orale, herpes simplex, infezione del tratto urinario, vaginite, gastroenterite
    Non comune: Polmonite, ascaridiasi, enterobiasi, herpes zoster, cellulite
    Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi)
    Comune: Neoplasia non specificata
    Patologie del sistema emolinfopoietico
    Molto comune: Anemia, neutropenia
    Comune: Trombocitopenia, linfoadenopatia
    Patologie endocrine
    Molto comune: Ipotiroidismo
    Comune: Ipertiroidismo, virilismo
    Disturbi del metabolismo e della nutrizione
    Molto comune: Anoressia, aumento dell’appetito, diminuzione dell’appetito
    Comune: Ipertrigliceridemia, iperuricemia
    Disturbi psichiatrici
    Molto comune: Depressione, insomnia, labilità emotiva
    Comune: Ideazione suicidaria, aggressione, confusione, labilità affettiva, disturbi del comportamento, agitazione, sonnambulismo, ansia, alterazioni dell’umore, irrequietezza, nervosismo, disturbi del sonno, sogni anormali, apatia
    Non comune: Anomalie del comportamento, umore depresso, disturbi emotivi, paura, incubo
    Patologie del sistema nervoso
    Molto comune: Cefalea, vertigini
    Comune: Ipercinesia, tremore, disfonia, parestesia, ipoestesia, iperestesia, diminuzione della concentrazione, sonnolenza, disturbo dell’attenzione, scarsa qualità del sonno
    Non comune: Nevralgia, letargia, iperattività psicomotoria
    Patologie dell’occhio
    Comune: Congiuntivite, dolore agli occhi, visione anormale, disturbi alle ghiandole lacrimali
    Non comune: Emorragia congiuntivale, prurito oculare, cheratite, visione offuscata, fotofobia
    Patologie dell’orecchio e del labirinto
    Comune: Vertigini
    Patologie cardiache
    Comune: Tachicardia, palpitazioni
    Patologie vascolari
    Comune: Pallore, vampate di calore
    Non comune: Ipotensione
    Patologie respiratorie toraciche e mediastiniche
    Comune: Dispnea, tachipnea, epistassi, tosse, congestione e irritazione nasale, rinorrea, starnuti, dolore faringolaringeo
    Non comune: Sibilo, disturbi nasali
    Patologie gastrointestinali
    Molto comune: Dolore addominale, dolore addominale superiore, vomito, diarrea, nausea
    Comune: Ulcerazioni della bocca, stomatite ulcerativa, stomatite, stomatite aftosa, dispepsia, cheilosi, glossite, reflusso gastroesofageo, disturbi rettali, disturbi gastrointestinali, costipazione, perdita di feci, odontalgia, disturbi dentali, fastidio allo stomaco, dolore orale
    Non comune: Gengivite
    Patologie epatobiliari
    Comune: Funzionalità epatica anormale
    Non comune: Epatomegalia
    Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
    Molto comune: Alopecia, rash
    Comune: Prurito, reazioni di fotosensibilità, rash maculopapulare, eczema, iperidrosi, acne, disturbi della pelle, disordini delle unghie, scolorimento della cute, secchezza cutanea, eritema, ematomi
    Non comune: Disturbo della pigmentazione, dermatite atopica, esfoliazione della pelle
    Patologie del tessuto muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
    Molto comune: Artralgia, mialgia, dolore muscoloscheletrico
    Comune: Dolore alle estremità, dolore alla schiena, contrattura muscolare
    Patologie renali e urinarie
    Comune: Enuresi, disturbi della minzione, incontinenza urinaria, proteinuria
    Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella
    Comune: Donne: amenorrea, menorragia, disturbi mestruali, disturbi vaginali. Uomini: dolore ai testicoli
    Non comune: Donne: dismenorrea
    Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
    Molto comune: Affaticamento, rigidità, piressia, malattia simil–influenzale, astenia, malessere irritabilità
    Comune: Dolore toracico, edema, dolore, sensazione di freddo
    Non comune: Fastidio al torace, dolore facciale
    Esami diagnostici
    Molto comune: Decremento del tasso di crescita (altezza e/o calo ponderale in rapporto all’età)
    Comune: Aumento nel sangue dell’ormone stimolante la tiroide, aumentata tiroglobulina
    Non comune: Anticorpo anti–tiroide positivo
    Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura
    Comune: Lacerazione della cute
    Non comune: Contusione

    Molte delle variazioni nei valori di laboratorio osservate negli studi clinici con Rebetol/peginterferone alfa–2b sono state lievi o moderate. Diminuzioni nei valori di emoglobina, globuli bianchi, piastrine, neutrofili e aumenti nei valori di bilirubina possono richiedere riduzioni della dose o interruzione permanente della terapia (vedere paragrafo 4.2). Sebbene cambiamenti nei valori di laboratorio siano stati osservati in alcuni pazienti trattati con Rebetol in associazione con peginterferone alfa–2b nello studio clinico, entro poche settimane dal termine della terapia i valori ritornavano ai livelli basali.

    Adulti

    Le reazioni avverse riportate con incidenza > 10 % in pazienti adulti trattati per un anno con Rebetol capsule in associazione con interferone alfa–2b o interferone pegilato alfa–2b sono state riportate anche nei bambini e adolescenti. Il profilo degli effetti indesiderati si è dimostrato ugualmente simile alle più basse incidenze.

    Tabella delle reazioni avverse per gli adulti

    Le reazioni avverse elencate nella Tabella 5 sono basate sull’esperienza derivante dagli studi clinici in pazienti adulti naÃ-ve trattati per 1 anno e dall’uso post–commercializzazione. Nella Tabella 5 è inoltre elencato per riferimento un certo numero di reazioni avverse, generalmente attribuite alla terapia con interferone ma che sono state osservate nel contesto della terapia dell’epatite C (in associazione con Rebetol). Inoltre, fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di peginterferone alfa–2b e interferone alfa–2b per le reazioni avverse attribuibili alla monoterapia con interferoni. All’interno della classificazione per sistemi e organi, le reazioni avverse sono elencate suddivise in base alla frequenza utilizzando le seguenti categorie: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000); non nota. All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.

    Tabella 5 Reazioni avverse riportate durante gli studi clinici o a seguito della commercializzazione di Rebetol con interferone alfa–2b pegilato o interferone alfa–2b
    Classificazione per sistemi e organi Reazioni avverse
    Infezioni ed infestazioni
    Molto comune: Infezione virale, faringite
    Comune: Infezione batterica (inclusa sepsi), infezione fungina, influenza, infezione del tratto respiratorio, bronchite, herpes simplex, sinusite, otite media, rinite, infezione del tratto urinario
    Non comune: Infezione delle basse vie respiratorie
    Raro: Polmonite*
    Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi)
    Comune: Neoplasia non specificata
    Patologie del sistema emolinfopoietico
    Molto comune: Anemia, neutropenia
    Comune: Anemia emolitica, leucopenia, trombocitopenia, linfoadenopatia, linfopenia
    Molto raro: Anemia aplastica*
    Non nota: Aplasia delle cellule della serie rossa, porpora trombocitopenica idiopatica e trombotica
    Disturbi del sistema immunitario
    Non comune: Ipersensibilità al medicinale
    Raro: Sarcoidosi*, artrite reumatoide (nuova o peggiorata)
    Non nota: Sindrome di Vogt–Koyanagi–Harada, lupus eritematoso sistemico, vasculite, reazioni acute di ipersensibilità compresa orticaria, angioedema, broncocostrizione, anafilassi
    Patologie endocrine
    Comune: Ipotiroidismo, ipertiroidismo
    Disturbi del metabolismo e della nutrizione
    Molto comune: Anoressia
    Comune: Iperglicemia, iperuricemia, ipocalcemia, disidratazione, aumento dell’appetito
    Non comune: Diabete mellito, ipertrigliceridemia*
    Disturbi psichiatrici
    Molto comune: Depressione, ansia, labilità emotiva, insonnia
    Comune: Ideazione suicidaria, psicosi, comportamento aggressivo, confusione, agitazione, rabbia, umore alterato, disturbi del comportamento, nervosismo, disturbi del sonno, diminuzione della libido, apatia, sogni anormali, pianto
    Non comune: Tentativi di suicidio, attacchi di panico, allucinazioni
    Raro: Disturbi bipolari*
    Molto raro: Suicidio*
    Non nota: Ideazione omicida*, mania*, alterazione dello stato mentale
    Patologie del sistema nervoso
    Molto comune: Cefalea, capogiri, secchezza delle fauci, diminuzione della concentrazione
    Comune: Amnesia, diminuzione della memoria, sincope, emicrania, atassia, parestesia, disfonia, perdita del gusto, ipoestesia, iperestesia, ipertonia, sonnolenza, disturbi dell’attenzione, tremore, disgeusia
    Non comune: Neuropatia, neuropatia periferica
    Raro: Crisi epilettica (convulsione)*
    Molto raro: Emorragia cerebrovascolare*, ischemia cerebrovascolare*, encefalopatia*, polineuropatia*
    Non nota: Paralisi facciale, mononeuropatie
    Patologie dell’occhio
    Comune: Disturbi visivi, visione offuscata, congiuntivite, irritazione agli occhi, dolore agli occhi, visione anormale, disturbi alle ghiandole lacrimali, occhio secco
    Raro: Emorragie retiniche*, retinopatie (compreso edema maculare)*, occlusione arteriosa o venosa retinica*, nevrite ottica*, papilledema*, perdita dell’acuità visiva o del campo visivo*, essudati retinici*
    Patologie dell’orecchio e del labirinto
    Comune: Vertigini, diminuzione/perdita dell’udito, tinnito, dolore all’orecchio
    Patologie cardiache
    Comune: Palpitazioni, tachicardia
    Non comune: Infarto del miocardio
    Raro: Cardiomiopatia, aritmia*
    Molto raro: Ischemia cardiaca*
    Non nota: Effusione pericardica*, pericardite*
    Patologie vascolari
    Comune: Ipotensione, ipertensione, vampate di calore
    Raro: Vasculite
    Molto raro: Ischemia periferica*
    Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
    Molto comune: Dispnea, tosse
    Comune: Epistassi, disturbi respiratori, congestione del tratto respiratorio, congestione dei seni, congestione nasale, rinorrea, aumento della secrezione delle alte vie, dolore faringolaringeo, tosse non produttiva
    Molto raro: Infiltrati polmonari*, polmonite*, polmonite interstiziale*
    Patologie gastrointestinali
    Molto comune: Diarrea, vomito, nausea, dolore addominale
    Comune: Stomatite ulcerativa, stomatite, ulcerazioni della bocca, colite, dolore al quadrante superiore destro, dispepsia, reflusso gastroesofageo*, glossite, cheilite, distensione addominale, gengive sanguinanti, gengivite, perdita di feci, disturbi dentali, costipazione, flatulenza
    Non comune: Pancreatite, dolore del cavo orale
    Raro: Colite ischemica
    Molto raro: Colite ulcerativa*
    Non nota: Disturbi periodontali, disturbi dentali, pigmentazione della lingua
    Patologie epatobiliari
    Comune: Epatomegalia, ittero, iperbilirubinemia*
    Molto raro: Epatotossicità (compresi eventi fatali)*
    Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
    Molto comune: Alopecia, prurito, secchezza della pelle, rash
    Comune: Psoriasi, peggioramento della psoriasi, eczema, reazione di fotosensibilità, rash maculopapulare, rash eritematoso, sudorazione notturna, iperidrosi, dermatite, acne, foruncoli, eritema, orticaria, disturbi della pelle, ematomi, aumento della sudorazione, alterazione della consistenza del capello, disturbi delle unghie*
    Raro: Sarcoidosi cutanea
    Molto raro: Sindrome di Stevens Johnson*, necrolisi epidermica tossica*, eritema multiforme*
    Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
    Molto comune: Artralgia, mialgia, dolore muscoloscheletrico
    Comune: Artrite, dolore alla schiena, spasmi muscolari, dolore alle estremità
    Non comune: Dolore alle ossa, debolezza muscolare
    Raro: Rabdomiolisi*, miosite*
    Patologie renali e urinarie
    Comune: Minzione frequente, poliuria, anomalie urinarie
    Raro: Danno renale, insufficienza renale*
    Molto raro: Sindrome nefrotica*
    Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella
    Comune: Donne: amenorrea, menorragia, disturbi mestruali, dismenorrea, dolore al seno, disturbi ovarici, disturbi vaginali. Uomini: impotenza, prostatite, disfunzione erettile. Disfunzione sessuale (non specificata)*
    Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
    Molto comune: Affaticamento, rigidità, piressia, malattia simil–influenzale, astenia, irritabilità
    Comune: Dolore toracico, fastidio al torace, edema periferico, malessere, sensazione di malessere, sete
    Non comune: Edema facciale
    Esami diagnostici
    Molto comune: Calo ponderale
    Comune: Soffio cardiaco

    *Poiché Rebetol è sempre stato prescritto con un interferone alfa e le reazioni avverse elencate che riflettono l’esperienza post–commercializzazione non permettono una precisa quantificazione della frequenza, la frequenza riportata sopra deriva dagli studi clinici con Rebetol in associazione a interferone alfa–2b (pegilato o non pegilato).

    Descrizione di reazioni avverse selezionate

    Un incremento dei valori di acido urico e bilirubina indiretta associato a emolisi è stato osservato in alcuni pazienti trattati con Rebetol utilizzato in associazione con interferone alfa–2b in studi clinici, ma i valori sono ritornati ai livelli basali entro quattro settimane dalla fine della terapia.

    Segnalazione delle reazioni avverse sospette

    La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l’Agenzia Italiana del Farmaco, sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

    Eccipienti

    Sodio citrato

    Acido citrico, anidro

    Sodio benzoato

    Glicerolo

    Saccarosio

    Sorbitolo liquido (cristallizzato)

    Glicole propilenico

    Acqua depurata

    Aromatizzante naturale e artificiale al gusto di gomma da masticare

    Conservazione

    Non conservare a temperatura superiore ai 30°C.

    Per le condizioni di conservazione dopo la prima apertura del medicinale vedere paragrafo 6.3.